Tutto ciò che è impresa, oggi, deve tradursi in comunicazione. Non c’è settore – politico, commerciale, amministrativo, culturale – che possa eludere le dinamiche della multimedialità del messaggio da veicolare. La realizzazione di un sito web, la gestione e la condivisione dei contenuti sui social-media, le strategie di individuazione e coinvolgimento di un target/destinatario, la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti idonei, il rispetto delle normative vigenti, rappresentano la chiave di volta per l’efficace riuscita di qualunque progetto.
Eppure le figure professionali che operano nell’era del web 3.0, agiscono tutt’oggi nella totale o parziale assenza di definizione e riconoscimento delle proprie competenze e gli stessi committenti faticano a individuare le professionalità a cui rivolgersi e - questione fondamentale – quantificare la retribuzione di chi opera nel settore della comunicazione multimediale.
F.E.I.C.O.M. - Federazione Italiana Comunicatori e Operatori Multimediali nasce con l’intento di perseguire il sempre maggiore riconoscimento giuridico della professione di Comunicatore e Operatore Multimediale fra quanti esercitano la loro unica o preminente attività professionale nel settore della comunicazione, con specifico riferimento alla Comunicazione Multimediale e fra coloro che operano in generale nella Multimedialità.
Tutela, servizi e formazione dedicati trasversalmente a “committente”, “comunicatore” e “destinatario”: questa la mission della Federazione che, attraverso l’attivazione di corsi professionali, strumenti di raccordo con il consumatore/fruitore e indagini costanti sull’evoluzione della comunicazione, degli strumenti tecnologici dedicati, nonché degli aspetti legislativi legati alle attività in rete si propone di soddisfare l’urgenza di comunicazione “ponderata” che è propria della società contemporanea.